Pagine

venerdì 22 febbraio 2013

Playstation 4 - la next-next gen è qui!

Era nell'aria, da parecchi mesi innumerevoli indiscrezioni alimentavano l'hype dei fan. Finalmente è stata presentata ufficialmente.
Con un evento dedicato, scegliendo la location di New York, Sony ha svelato al mondo la nuova console casalinga, unitamente ad una succosissima lista di titoli che verranno presumibilmente commercializzati al lancio.


Quando la potremo acquistare? Arriverà a fine del 2013, presumibilmente prima di Natale. Non è stato comunicato se la data si riferisce alla commercializzazione worldwide oppure solo al lancio in America.
Che forma ha? Non lo spappiamo, quei birbanti di Sony non hanno minimamente accennato all'aspetto estetico di PS4, passando direttamente alla "sostanza".

Partiamo dalle caratteristiche tecniche, che immagino interessino agli "enthusiast" della tecnologia:

- CPU e GPU conviveranno assieme dentro lo stesso chip, costruito con architettura AMD x86-64 Jaguar.
Processore a 8 core (frequenza di funzionamento non rivelata)
GPU basata su architettura Radeon, capace di 1.84 Tera Flops
- RAM 8 GB GDDR5 unificati, i quali consentono una banda passante di 176 GB al secondo
- Lettore ottico Blu Ray 6x
- Hard Drive (non specificata capacità)
- USB 3.0, GigaBit Ethernet, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 2.1 EDR
- Output HDMI, Analog AV out, Digital Output (optical)



Tra le altre, la caratteristica che subito salta all'occhio è l'architettura del processore, basata su x86-64 come nella maggioranza dei PC. Questo stà a significare che i programmatori abituati a sviluppare su personal computer, non incontreranno grosse difficoltà a lavorare su PS4, poichè l'hardware da programmare è del tutto simile a quello dei PC.
Evidentemente Sony ha preferito non continuare sulla strada dell'architettura CELL della PS3, probabilmente la ragione è da ritrovarsi negli elevati costi di sviluppo e progettazione di un nuovo processore, che avrebbero conseguentemente fatto lievitare i costi di produzione della console.
Gli 8 GB di RAM sono una quantità in linea con le richieste dei programmatori, che nel passato si sono lamentati proprio della carenza di memoria.
Le altre caratteristiche non si discostano molto da quelle di PS3.

Il prezzo di lancio non è stato comunicato, ma indiscrezioni dicono che ci saranno più versioni, partendo da un prezzo di circa 40.000 yen (circa 320 Euro). Finchè non ci sarà una comunicazione ufficiale, non avremmo nessuna certezza riguardo il prezzo, anche se dubito possa rivelarsi così basso al lancio.(sicuramente non arriverà ai 600 euro della Playstation 3)

 

Il nuovo controller Dualshock 4 varia leggermente le classiche linee rispetto al predecessore, andando ad aggiornare i tanto criticati grilletti dorsali, la croce direzionale del D-Pad e le levette analogiche, ora di forma leggermente concava. Si nota la presenza di una superficie touch ed un microfono, che serviranno come sistema di controllo per nuove funzioni e per nuovi giochi. Sulla parte frontale del DualShock 4 risiede una barra luminosa a LED, che si accende in vari colori e protrà essere utilizzata come indicatore per gli stati del gioco (personaggio controllato, livello di salute, munizioni ecc). Spariscono i tasti Start e Select, che vengono sostituiti dai pulsante Option e Share, quest'ultimo riservato alle funzioni social.
Assieme al controller è stata presentata anche l'evoluzione della Playstation Eye, chiamata ora Playstation Dual, la quale integra 4 microfoni e dei sensori ottici capaci di rilevare l'ambiente circostante in tridimensione, consentendo di tracciare precisamente la posizione nello spazio dei controller Playstation Move.
Caratteristica inedita (anche se già vista nel controller Xbox 360) è la presenza di un jack audio, che permette di collegare un headset per comunicare con gli amici tramite chat vocale.

E' stata confermata anche la possibilità di interagire con PS4 per mezzo di smartphones e tablet compatibili, tramite semplici app potremo restare sempre connessi al sistema ed al PlayStation Network, per usufruire di servizi multimediali e interazioni con i giochi.

Sicuramente all'E3 2013 ne sapremo di più, e molto presumibilmente vedremo anche l'aspetto estetico della console.

Nessun commento:

Posta un commento