Questa volta il carro si è ribaltato.
Eccezionalmente, sono proprio le software house second e third party che hanno tenuto in piedi la baracca, con conferenze di spessore, eccitanti presentazioni (Watch Dogs, Dead Space 3 per citare i più tamarri) e tanto gameplay.
Game Over per Microsoft, che ha portato alla fiera relativamente poche novità videoludiche, ma tanta "fuffa per obesi nerd americani", quasi si fossero dimenticati che le console servono principalmente per GIOCARE. Giusto per citare 2 videogiochi, troviamo un Halo 4 e un Gears of War Judgment, spin-off di saghe già terminate, e ormai "stuprate" da quanto munte.
Sony è apparsa abbastanza sciatta e sotto tono, con un altalenante portfolio di titoli per il prossimo futuro (eccezion fatta per le promettenti esclusive di Naughty Dog e Quantic Dream) e poche novità importanti (tralasciamo i giochetti casual per il Move). Compleamente snobbato il reparto 3D, ultrapompato negli scorsi 2 anni, ora finito nel dimenticatoio.
Nintendo dietro la lavagna, per una conferenza piatta e senza colpi di scena. Persino Reggie, CEO Nintendo America, è salito sul palco castrato di quella goffaggine che lo faceva apparire simpatico e d'impatto. Tra un Just Dance 4 e un WiiFit U, Nintendo ha praticamente buttato l’occasione d’oro per rivelare prezzo e data di uscita della prima console "next gen"
Un VERO applauso, invece, alle 2 software house third party, EA e Ubisoft, che hanno tenuto delle ottime conferenze, mantenendo sempre alto l'interesse della platea, presentando titoli di spessore e proponendo tante dimostrazioni in-game. Semplicemente quello che i videogiocatori volevano vedere.
Concludendo, il mio grado di soddisfazione è appena superiore alla sufficienza, sarà per quelle facce annoiate che le case "console maker" avevano alle conferenze, come se stessero tirando a campare, neanche se il settore entertainment fosse in crisi nera. E' indubbio che le intenzioni di Microsoft e Sony, siano quelle di spingere ancora sulle attuali console, in maniera da sfruttare fino al midollo la corrente generazione. Tutti si aspettavano quantomeno un assaggio di quella che dovrebbe essere la prossima generazione. Dopo tanti rumors e mezze conferme: purtroppo, il buio.
Personalmente ho fiducia, credo che entro l’anno prossimo qualcosa si debba per forza muovere nel campo hardware.
Mi aspettavo anche io qualche indiscrezione in più su dei nuovi hardware, soprattutto da parte di Microsoft. La cosa che mi rincuora è che le due precedenti Xbox sono state entrambe rivelate all'infuori dell'E3; ciò fa sperare in un annuncio a sorpresa entro (spero per loro) l'anno prossimo.
RispondiEliminaVisti i martellanti rumor degli ultimi mesi, tra Sony "Orbis" e Microsoft "Loop" ci sarebbe da sperare in qualche annunciao extra E3... c'è sempre il Gamescom ad agosto...
Elimina